Io ho un debole per i cartoni animati anni ’80, inutile negarlo; in particolare stravedo per gli anime giapponesi, che mi hanno accompagnata durante l’infanzia e l’adolescenza, causandomi non pochi traumi/turbe mentali (ne ho diffusamente parlato in questo post). Pietre miliari dell’animazione come Candy Candy, Mila e Shiro, Holly e Benji, l‘Uomo Tigre e Mimi Ayuara hanno profondamente segnato la mia crescita, portandomi a credere che:
- la pallavolo fosse uno sport violentissimo, in confronto al quale il rugby è robetta per bambini gracili di 5 anni
- senza un procione per amico non sei nessuno
- da sfiga nasce sfiga. Sempre.
Le mie credenze derivavano dalle principali caratteristiche dei cartoni dell’epoca, che erano grossomodo 2, e si ripetevano costantemente, sia che i protagonisti fossero bionde fanciulle dagli occhi enormi e incredibilmente stellati, sia che si parlasse di una nazionale di calcio/pallavolo di giovanissimi.
Vediamo insieme quali sono questi 2 elementi fissi degli anime made in Giappone.
1.La incredibile e devastante catena di sfighe che perseguita i protagonisti
State passando un periodo no? Vi sembra che ultimamente la sfortuna vi stia stalkerando? Il lavoro non va e la vostra situazione sentimentale è eccitante quanto quella di un tapiro paraplegico?
Non temete!
Ripescate una bella puntatona di uno qualsiasi tra gli anime giapponesi e consolatevi: improvvisamente la vita vi sorriderà di nuovo. Già, perché la sfiga è una costante delle tragicissime e catastrofiche esistenze dei beniamini della nostra fanciullezza.
Prendiamo per esempio la capostipite del genere: la dolce, candida, zuccherosa e insopportabile Candy.
Per i pochi non avessero idea di chi sto parlando riassumo velocemente. Candy è una povera orfanella (come del resto TUTTI i protagonisti dei cartoni animati anni ’80) amata e adorata da chiunque per la sua incredibile gentilezza e bontà d’animo. La cosa più irritante di questo mieloso quadretto, oltre alla voce della doppiatrice italiana, è la pettinatura della ragazza: delle code laterali della grandezza di due angurie di almeno 5 kg, cotonate a dovere e sostenute da stupidi fiocchi in diverse tonalità di rosa confetto.
La sfiga arriva ben presto a devastare la vita della giovane pulzella. Infatti viene adottata dalla ricca famiglia dei Legan, della quale fanno parte Iriza e Neil, due adolescenti psicopatici e sadici che Ramsay Bolton del Trono di Spade spostati. Entrambi trattano Candy come se fosse l’ultima delle sguattere, la umiliano in tutti i modi possibili e immaginabili, la bullizzano, la demoliscono psicologicamente e la fanno dormire nelle stalle.
Sì, esatto, le stalle. Quelle cose con dentro i cavalli.
Va beh.
Poi Candy viene ri-adottata da un’altra famiglia aristocratica della quale fa parte anche Anthony, il primo, biondo e noiosissimo amore di Candy. Tutto va a gonfie vele senonché il ragazzo, durante una battuta di caccia, si imbatte in una volpe che gli taglia la strada, il suo cavallo si agita un attimo, impenna a 10 metri da terra, rimette giù le zampe, becca una tagliola, impenna di nuovo e scaraventa giù Anthony, che chiaramente ci rimane secco senza avere nemmeno due secondi per maledire la volpe di merda.
E la tagliola.
E il cavallo.
Paranoia.
Le sfighe non sono mica finite qua.
Successivamente muore Steer, uno dei migliori amici di Candy; lei viene scacciata dal college; si innamora di Terence ma lui la lascia per stare con un’attrice (però continua a dichiarare di amare Candy: la vecchia scusa del sto-con-un’-altra-ma-tranquilla-amo-te l’ha inventata Terence, che credete); il malvagissimo Neil Legan inspiegabilmente si invaghisce di lei e vuole sposarla (è il caso di dirlo: dalle stalle alle stelle) e il carissimo amico Albert viene colpito da amnesia fulminante, poi sparisce, poi ricompare.
In breve, una tragedia.
Il finale? Boh, mai visto. Non ho retto allo strazio. Saranno morti tutti e Candy avrà scoperto l’esistenza del parrucchiere?
Chissà.
2. L’inaudita violenza subita dai protagonisti
La violenza violentissima è parte integrante delle trame degli anime giapponesi, in particolare di quelli che parlano di sport.
Vi ricordate gli allenamenti esagerati di Mimi Ayuara? Io personalmente sono rimasta traumatizzata dall’immagine delle catene ai polsi.
Non è che poi ti venga tanta voglia di fare sport.
Per non parlare degli schiaffoni che l’allenatore Daimon elargiva generosamente a Mila Azuki e alle altre sue allieve. In una delle puntate la povera Mila si presenta in ritardo agli allenamenti perché si è fratturata un braccio e BAAAMMMMM!
Ceffone potentissimo.
Motivo?
A detta di Daimon, le manate in pieno viso servivano a spronare le ragazze.
Metodo Montessori 2.0?
Vogliamo ricordare poi i combattimenti dell’Uomo Tigre, il sangue che scorreva a fiumi, la bava a bollicine che fuoriusciva dalle bocche dei lottatori ridotti al K.O, gli allenamenti degli atleti appesi per le caviglie ad un ponte sospeso in aria a 4000 metri dalla terraferma?
Bazzecole in confronto alle fatiche di Mark Lenders (Holly e Benji): spiaggia desolata, mare in tempesta, tornado/tsunami nel pieno del suo corso e il cazzutissimo Mark, sorvegliato a vista dall’allenatore alcoolizzato, ha l’arduo compito di calciare il pallone e centrare nientemeno che un FALCO che svolazza casualmente nei paraggi.
Preferivo Rocky Balboa che rincorreva le galline.
Mah.
Poi col cavolo che facevo educazione fisica a scuola.
E pensare che i genitori allora ci proibivano di guardare i film di azione trasmessi in tv (perché eccessivamente violenti) ma, ehi, c’è la nuova puntata di Ken il Guerriero, vediamo subito a chi farà esplodere la testa questa volta!
Credo che il Trono di Spade (non cliccate se non volete leggere spoiler su prima, quarta e quinta stagione!!!) si sia ispirato a moltissimi cartoni animati dell’epoca, anzi, ne sono certa.
Chiudo con una imbarazzante rivelazione che non c’entra niente con quanto scritto sino adesso ma è ora che il mondo lo sappia.
Da piccola mi facevo fare da mia madre le trecce come Pollyanna.
Patetica, vero?
E adesso un po’ di sana violenza made in Japan:
Io commento con la frase della sigla di Remì “Che compagnia, senza cena però che allegria!”, te lo immagini che allegria, a digiuno, sotto un ponte, con una scimmia e un cane?
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahahaha che gioia! L’ importante è avere ina scimmietta o in procione, tutto il resto non conta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido ogni singola parola: nessun bambino degli anni Ottanta è passato indenne dai cartoni di quel periodo…
C’ho l’ansia!
"Mi piace""Mi piace"
Disagio e malessere!
"Mi piace""Mi piace"
Forte e divertente. Anche io ho fatto una cosa del genere, buttandoci dentro qualche frase in simil-Latino da me inventata per l’occasione. Spero vi faccia sorridere almeno la metà di quanto abbia fatto sorridere questo articolo. 😀
https://www.ircwebnet.com/2021/03/08/candy-candy-la-sfigata/
"Mi piace"Piace a 2 people
😂😂😂😂😂troppo forte!
"Mi piace"Piace a 1 persona