Chi mi segue sa benissimo che sono super-fissata con le serie-tv, e in particolar modo con Il trono di Spade, ovvero il Game of Thrones della HBO. Ho già dedicato in precedenza un post a questo show, incentrato sulle sue, diciamo, abbastanza frequenti morti (lo potete leggere qui). Eh si, perché il caro Trono è una serie a dir poco violentissima, intrisa di sesso, sangue, giochi di potere, astuzie, tranelli, complotti in ogni dove e guerre a non finire.
Insomma, non ci si annoia mai.
Lo show è arrivato sui nostri schermi nel 2011, e quest’anno siamo giunti alla settima e ahimè, penultima stagione. Per assistere alla ottava, che sarà quindi quella decisiva, noi poveri fan dovremo aspettare il lontanissimo 2019.
Sì, esattamente, avete capito bene. Ciò significa che a Natale dell’anno prossimo staremo ancora aspettando.
Questo a casa mia si chiama puro sadismo.
Va beh.
Dopo codesta brillante e abbastanza inutile premessa (in realtà trattavasi di sfogo personale, vado ad asciugarmi le lacrime e torno), passiamo ad argomenti più seri. In genere si parla sempre di Daenerys, Jon Snow, Cersei Lannister e Tyrion, che più o meno sono i personaggi principali, quelli che appaiono in quasi ogni puntata. Intorno a loro ruotano moltissimi altri elementi, tutti ben caratterizzati e molto particolari, degni di non meno attenzione.
Per questo ho pensato di stilare una piccola classifica di quelli che secondo me sono i “protagonisti morali” del Trono, nonché i miei preferiti tra tutti i partecipanti dello show, e vi spiegherò anche il perché.
Posizione n.3: Podrick ovvero il super-dotato
Cominciamo da colui che occupa il posto più basso sul podio, ovvero Podrick, interpretato dall’attore Daniel Portman; il suo ruolo è quello di uno scudiero al servizio di Tyrion Lannister, il nostro amato Folletto. Una parolina va spesa a favore di questo ragazzo, che nel Trono appare un sempre un po’ trasandato, male in arnese, timidino e socievole quanto può esserlo un gatto incazzato. Beh, guardatelo in questa foto “in borghese”:
Mica male, eh?
Ok, chiudo la parentesi-ormonale.
Per quale motivo ho inserito Podrick tra i protagonisti morali del trono di Spade? Beh, per una scena che credo sia passata alla storia tra i fan della serie. In pratica Tyrion decide di premiare il giovane con un bel gruzzoletto da spendere in sollazzi e capriole all’interno di un bordello; per lui si tratterebbe della prima volta, dato che è incredibilmente vergine (cosa stranissima in un mondo dove il sesso è il pane quotidiano, fatta eccezione per Jon Snow: prima di Ygritte lui non sapeva niente, ovvio).
Il giorno dopo, al ritorno dal parco giochi per adulti, Podrick restituisce il malloppo a Tyrion, spiegando che le prostitute avevano rifiutato il pagamento. Cioè, voglio dire:
Ecco. Da quel momento Podrick è diventato un mito universale.
Lui “and his magic cock”, come giustamente dice Bronn nell’ultima puntata della settima stagione, ovvero lui e il suo magico cazzo.
Ehm, ok, ora la smetto con la famiglia Obama.
Posizione n.2: Tormund ovvero lo sguardo che ti conquista
Seconda postazione sul podio: il bellissimo Tormund, il nostro idolo, cui dà volto e voce l’attore norvegese Kristofer Hivju:
Tormund è un bruto, un guerriero selvaggio dalla capigliatura leonina, sempre con la battuta e la spada pronta, valoroso e coraggioso in battaglia; insomma, una sorta di Jon Snow, ma molto meno depresso. Basterebbero solo queste qualità a inserirlo nella mia classifica. Tuttavia il secondo posto è dovuto principalmente alle sue sopraffine strategie di corteggiamento.
Ebbene, sì, Tormund dovrebbe dare qualche ripetizione ai maschietti contemporanei; ragazzi, se volete conquistare una donna, dovete guardarla esattamente in questo modo:
Impossibile resistere.
Meglio ancora, se invitate una fanciulla a cena, sarebbe il top addentare un cosciotto di pollo o di qualche altro animale con fare seduttivo e guardare la ragazza nelle palle degli occhi, non curandovi del grasso che vi cola sulla barba. Ecco il tutorial:
Puro testosterone. Capito come si fa?
And the winner is…
E siamo arrivati alla prima posizione!
Curiosi?
Il podio non poteva che essere occupato dal mitico The Hound, in italiano Il Mastino, soprannome che identifica Sandor Clegane, interpretato dallo scozzese Rory Mc Cann. Da sempre al servizio dei Lannister, il personaggio di Clegane è caratterizzato da una terribile ustione che gli ha praticamente devastato la parte sinistra del volto, regalo birichino del fratellone maggiore, Gregor, altrimenti detto La Montagna.
Bisogna ammettere che la famiglia Clegane adottava dei nomignoli rassicuranti.
E insomma, perché questo primo posto al Mastino? Non certo per pietà generata dalla sua tremenda storia familiare. Semplicemente lui è un grande. Il suo motto è il seguente:
Fanculo tutto.
Fanculo il Re, la Regina, gli Dei, fanculo anche l’acqua, portami il vino.
Sandor Clegane ricorda un po’ i protagonisti degli action movie alla Schwarzenegger e Bruce Willis, quelli in cui scoppia una bomba atomica, ti sparano, ti accoltellano in più punti, arriva uno tsunami e tu non batti ciglio, perché tanto:
Fanculo chi vuole ammazzarmi, mi stavo giusto annoiando.
Fantasticissima la scena del decimo episodio della quarta stagione in cui Il Mastino, accompagnato dalla piccola Arya, incontra Lady Brienne di Tarte, valorosa guerriera al servizio degli Stark.
La donna è super contenta dell’incontro, poiché sta per l’appunto cercando di rintracciare la ragazzina, della quale si erano perse le tracce da un po’. Ma Clegane non è dello stesso avviso, e nemmeno tanto propenso a lasciar andare la sua compagna di viaggio, tant’è che, occhieggiando la spada di Lady Brienne, la accusa di essere pagata dai Lannister, dicendole:
Coraggio, Brienne della merdosa Tarte, dimmi che quello che vedo non è il loro oro.
Dopodiché sguaina la lama e dà inizio ad un tradizionalissimo e sanissimo duello, durante il quale Brienne della merdosa Tarte gli fa il culo.
Ma questa è un’altra storia.
Clegane non muore, e se anche fosse successo il contrario avrebbe reagito con la sua consueta nonchalance affermando:
Sono morto. Va beh, fanculo.
Beh, è il mio uomo ideale. Chiunque corrisponda al ritratto in questione mi mandi un corvo, poi organizziamo subito subito un bel matrimonio.
Allora, Tronini, vi è piaciuta la mia classifica? Anche voi siete d’accordo con me o avreste preferito vedere sul podio qualche altro personaggio? Fatemelo sapere nei commenti!
Nel frattempo, buona attesa a tutti e, come direbbe il mio amato Mastino, che il merdosissimo 2019 possa arrivare presto.
Fantastico post! Anch’io sono una fan del Trono di spade! E Tormund mi fa morire dal ridere, chissà se alla fine conquisterà la sua bella..ops! dimenticavo che è Got e non la bella addormentata nel bosco…aiuto speriamo che nessuno li uccida!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nooooo Tormund non deve morire!!!Mi oppongo!
"Mi piace""Mi piace"
Tormund per me vince su tutti! Adoro tra l’altro gli uomini barbuti… a buon intenditore poche parole ahahah
"Mi piace""Mi piace"
E quanto hai ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gran movimento nella serie! Da grande fan non posso che apprezzare l’andirivieni di maschi ma devo anche rassegnarmi alla realtà: milioni di Hodor in giro per il mondo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppi Hodor e troppo pochi Tormund!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finalmente leggo i tuoi post! Totalmente d’accordo con il podio al Mastino e quanto mi è piaciuta la faccia che fa nell’ultima puntata della settima stagione quando Briene gli dice che Aria è viva! Quei due erano una coppia bellissima e non ci ho creduto neanche per un momento che potesse essere morto… quando è tornato ho cominciato a dire a mio marito “te l’avevo detto, te l’avevo detto!” e da quel momento mi ha imposto di non parlare più… che poi me l’aveva già consigliato altre mille volte nelle serie precedenti, ma quest’utlima direi che è stata proprio un imposizione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Mastino è il mio mito! Siamo d’ accordo allora!
"Mi piace""Mi piace"