Oggi riprendo la mia rubrica preferita, ovvero quella intitolata “Amori approssimativi”! In genere la utilizzo per rivisitare le storie d’amore immortalate dalla letteratura classica o dal mito (vedi Elena e Paride, Dante e Beatrice, vedi…e insomma, andatevele a cercare).
Stavolta invece, ispirata dall’atmosfera di resurrezione di questi giorni di vacanza, mi butterò su qualcosa di diverso e assai più profano: infatti prenderò in esame uno dei triangoli amorosi più noti del piccolo schermo: quella tra Brooke Logan, alias la mangiatrice di parenti, Ridge Forrester, famoserrimo più per le mascelle esagerate dell’attore che gli dava il volto (Ronn Moss) che per la sua scarsa reticenza di fronte ai matrimoni e Taylor McBride, una che di resurrezioni ne sa qualcosina in più di Dio.
Ovviamente, lo devo forse specificare? Qui si parla di Beautiful, la soap delle soap, quella da 35 milioni di spettatori e chissà quante puntate.
Non storcete il naso: lo abbiamo seguito tutte, almeno per un periodo della nostra vita, breve o lungo che sia stato. Io non lo nego: durante la mia adolescenza e anche più avanti, dai vent’anni in poi, sono stata una grandissima fruitrice di soap opera o telenovelas che dir si voglia.
Avevo cominciato da Santa Barbara, poi mi ero lasciata conquistare da Quando si ama, di cui ricordo la travolgente quanto improbabile storia d’amore tra un tizio con uno di quei nomi che senti soltanto nelle soap opera (Tracher, si scriveva Trucker immagino) e Trisha-dal-capello-fluente. Vediamo se becco qualche video romantico su You Tube:
Sorry, questo è il meglio che sono riuscita a trovare.
Da Santa Barbara e Quando si ama a Beautiful il passo era stato davvero breve, nonostante mi fossi ripromessa diverse volte di non cascare nel vortice-Forrester.
E invece, taaac!
Una puntata era stata sufficiente ad eliminare le mie già scarse resistenze.
Devo precisare che all’epoca in cui mi apprestavo alla visione la vicenda aveva già superato un bell’ostacolo: la morte di Caroline, la storica antagonista di Brooke Logan. Quel pezzo mi manca, e pazienza, che vi devo dire.
Passiamo quindi a quello che cercherà di essere il riassunto più corto del triangolo amoroso tra Brooke, Ridge e Taylor; corto nei limiti del possibile, dato che le loro gesta sono roba da scriverci su un poema alla Ludovico Ariosto, soltanto più lungo. Molto più lungo.
La sottoscritta inizia a guardare Beautiful esattamente nel momento in cui Brooke è sposata col suo ex-suocero: Eric Forrester, il padre di Ridge, esatto.
Ora, non metto in dubbio il fascino dell’uomo di mezza età e del resto in amore e in guerra tutto è lecito… però il suocero anche no, che schifo.
Dall’unione tra ex-nuora ed ex-suocero nasce un bel bambino, Rick. Poi, in un momento di debolezza, Brooke tradisce Eric con Ridge e rimane incinta. Già, perché nelle soap opera ogni trombata equivale ad una sicura gravidanza: è matematico, così come è matematico che se muori potresti resuscitare (sì esatto, proprio come Gesù e uno dei protagonisti del Trono di Spade, attenzione spoiler sulla 5 stagione, chi non l’avesse vista non clicchi qui ).
Seguono momenti di pathos unici, della serie: ma-di-chi-cazzo-sarà-mai-questo-bambino? Va beh, dettagli. Fatto sta che nel frattempo Ridge, in astinenza da matrimonio, sposa Taylor, una tizia qualsiasi, né carne né pesce…chioma luminosa, occhi blu, carnagione d’alabastro, labbra carnose, fisico da top-model…una vera sciacquetta, guardate un po’:
E qui viene il bello: Taylor muore in un incidente aereo e Ridge si dispera per due minuti e mezzo, poi si risposa con Brooke. Senonché Taylor risorge (non era mica morta, aveva perso l’aereo e nella confusione si era pure trovata un marito, uno a caso: un principe marocchino o indiano, qualcosa di simile), torna da Ridge e ciao Brooke.
Quest’ultima sfrutta alla grande la Ridge-pausa e si fa impalmare da un certo Grant, che scarica poi alla velocità del suono per Ridge, il quale nel frattempo lascia Taylor. Entrambe le donne si accorgono di essere in dolce attesa, e in tutto ‘sto casino il povero mascellone si ritrova a non saper quale moglie, e madre, scegliere. Opta per Taylor, pensando che tanto al massimo poi l’avrebbe uccisa e lei sarebbe risorta. Di nuovo.
Brooke, accantonato il suocero, procede con gli altri membri della famiglia. Infatti sposa Thorne, fratello di Ridge: un altro matrimonio “di passaggio”, diciamo così. I due divorziano e Miss Logan, essendo finiti i suoceri e i fratelli di Ridge, rivolge le sue attenzioni nientemeno che a Deacon, il fidanzato di sua figlia.
Grazie mamma! T.V.B. anche io.
Chiaramente la relazione proibita viene tosto scoperta, anche perché, che ve lo dico a fare, Brooke rimane incinta.
Comprare uno stock di preservativi no, eh?
Comunque, velocizziamo. Succede che Taylor ci ha preso gusto e muore di nuovo, così Logan e Ridge si ri-sposano. Seguono altri momenti di confusione e tradimenti vari coronati da successiva, immancabile gravidanza, più altrettanti matrimoni: Ridge-Brooke, Brooke-Nick (fratellastro di Ridge, evviva, un altro parente), Ridge-Taylor (perché Taylor ovviamente risorge, a Beuatiful era sempre Pasqua) e infine Ridge-Brooke.
Intanto i figli del mascellone crescono, veloci come Georgie nel cartone animato: per 30 puntate nana, alla trentunesima, wow! Stangona alla Melissa Satta. Così anche Thomas Forrester, giovane aitante che in quanto a mascelle non ha nulla da invidiare al padre.
Beh, c’era passato il padre di Ridge, il fratello, il fratellastro…Brooke non poteva certo privarsi di testare la mascolinità del figliastro, complice un disastro aereo con relativo approdo su, guarda caso, un’isola deserta. In realtà tra i due non succede nulla di che, si tratta solo di una affettuosa simpatia…cioè, un pensierino suino lo fanno entrambi, ma non lo mettono in pratica (prova ne è il fatto che la donna non rimane incinta).
Ridge, comunque, un tantino esacerbato dal flirt tra la moglie e il figlio, corre a consolarsi da Taylor, l’immortale. Ma Brooke è sempre nel suo cuore, infatti poi la risposa. Ancora una volta.
E qui mi fermo, perché la mia visione non è andata oltre: abbiate pazienza, tra università, esami e qualche scampolo di vita sociale non mi era rimasto il tempo necessario per star dietro a questa giostra matrimoniale.
Il triangolo tra Brooke, Ridge e Taylor è davvero unico… sarebbe dunque un peccato non trarne degli insegnamenti utili per il futuro delle nostre vicende sentimentali; grazie a Beautiful e ai suoi protagonisti principali abbiamo infatti imparato che:
- i parenti in generale e quelli di tuo marito in particolare non sono serpenti, tutt’altro. Specialmente quelli che puoi sposare quando vieni scaricata all’improvviso solo perché sei rimasta incinta di un altro.
- quando sembra che l’ex di tuo marito sia morta, fai le dovute verifiche; ricordati che Taylor è risorta più volte di Gesù.
- quando trombi metti il preservativo. Sempre.
Bene, il ripasso è concluso! Lascio lo spazio ai vostri commenti: sono curiosa di sapere se avete mai seguito Beautiful o qualche altra soap opera (o tutte quante) e cosa vi faceva più ridere, oltre all’immortalità di Taylor, intendo.
Buona Pasquetta!
Ahahahah mi hai fatto ridere… Come sempre! Davvero Beautiful ha dell’incredibile… Io non lo seguo da anni ma mia madre mi racconta le news ogni tanto. Brooke continua a farsi gli uomini delle altre, pure della sorella e non se ne esce.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ormai non lo guardo da secoli, ma da quanto ho potuto sentire nulla è cambiato…a parte l’ attore che impersona Ridge!
"Mi piace""Mi piace"
Quando andavo al liceo all’ora in cui rientravo a casa davano Sentieri e vuoi non mangiare davanti alla TV da vera adolescente disperata? Anche lì ci sono stati matrimoni vari con Reeva che nonostante non fosse così bella riusciva a farseli tutti. A un certo punto è morta e il marito storico disperata l’aveva fatta clonare (giuro!) ma quando il suo clone era pronto la Reeva originale era tornata dopo aver ripreso la memoria. Se non sbaglio anche lei nel frattempo aveva preso un principe come marito a caso. Visto le complicazioni di quest’unica soap opera da me seguita non ce l’ho fatta a vedere anche Beautiful e comunque non ho idea di come/se sia finita 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ aveva fatta CLONARE???? Ahahaha sto morendo dal ridere! Cento volte meglio delle resurrezioni di Taylor!
"Mi piace""Mi piace"
Ti gggiuro! Poi alla fine era tornata l’originale e il clone aveva deciso di vivere la sua vita da qualche altra parte ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahaha onore al clone!
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto morire con questo post! Ma, tra l’altro, ormai Brooke e Ridge non dovrebbero avere 100 anni?? I figli crescono e loro non invecchiano!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si sono immortali anche loro, come Taylor!
"Mi piace""Mi piace"
Ue ragazze, ma in Italia non siamo mica da meno! A Un Posto al Sole, quel belloccio di Alessandro Palladini morì in un naufragio, per risorgere anni dopo proprio sul più bello, rivelando che in realtà era sì naufragato, ma anche lui su un’isola sperduta (di cui si sa, il Mediterraneo è pieno) ove come Ulisse venne accudito da prodighe donne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahaha mio padre é un fedele seguace di Un posto al Sole, avrei dovuto interrogarlo in merito!
"Mi piace""Mi piace"
No, scusa, io mi chiedo:come fa Brooke, ormai in avanzata età, a far girare la testa a tanti giovincello? Voglio subito il suo segreto. Scherzi a parte, ho visto Sentieri per un certo periodo (e i periodi qui sono anni) e Beautiful un po’ meno. Dopo mi sono davvero scocciata perché io invecchiavo e loro no. L eingiustizie non le sopporto ahahahah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brooke a 85 anni conquisterà anche i bis-nipotastri, fidati😁
"Mi piace""Mi piace"