“La gabbia dorata”, ovvero il romanzo flop del mio 2020

Oggi sarebbe il caso di inaugurare una nuova rubrica del blog intitolata “Libri Approssimativi” , cioè quelli che secondo il mio modestissimo parere potrebbero sparire all’istante dagli scaffali delle librerie. Nel corso di questo simpatico 2020 ne ho beccati parecchi, ma uno su tutti ha sbaragliato gli avversari e ha vinto il premio di romanzo flop dell’anno, ovvero “La gabbia dorata”. Prima di proseguire nella … Continua a leggere “La gabbia dorata”, ovvero il romanzo flop del mio 2020

Il Piacere di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 2

Nel post precedente avevamo lasciato il latin-lover Andrea Sperelli alle prese con le conseguenze di un rovinoso duello contro il marito di una delle sue innumerevoli amanti. La singolar tenzone era terminata infatti con una ferituccia intercostale, sufficiente tuttavia per interrompere le stoccate e tornare tutti a casa. Il nostro convalescente viene gentilmente ospitato nella villa di una ricca cugina, e qui, a diretto contatto con … Continua a leggere Il Piacere di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 2

“Il Piacere” di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 1

Qualche mese fa, in tempi ancora non sospetti, ho scritto un post sui libri piuttosto impegnativi che mi attraevano negli anni dell’adolescenza e che adesso non rileggerei nemmeno se fossi costretta all’isolamento in casa per un’epidemia globale. Per esempio, mi sono ricordata di un romanzo di Jack London, “Martin Eden” (da cui è stato tratto anche un film che, se riesco a ritagliarmi un’oretta di tempo … Continua a leggere “Il Piacere” di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 1

Attività interessanti che potreste svolgere in casa per non infestare le bacheche dei Social con post virulenti

La situazione è quella che è, lo sappiamo, e non ho intenzione di perdermi in elucubrazioni sul Corona-virus, sul panico, sulla psicosi eccetera eccetera: tanto più che se ne è parlato e (giustamente) se ne continua a parlare a profusione e non avrei nulla di nuovo/utile da aggiungere: nessuna riflessione illuminante che non sia già stata fatta, nessuna invettiva contro i disinformati che pontificano su … Continua a leggere Attività interessanti che potreste svolgere in casa per non infestare le bacheche dei Social con post virulenti

Storia di una lettrice accanita e dei suoi “periodi” (no, non quelli mestruali)

Qualche settimana fa Silvia di Ascoltando le figure (qui il link per curiosare sul suo blog, che si occupa principalmente di libri, sia per adulti sia per ragazzi dai 0 ai 14 anni) ha pubblicato un post su Facebook nel quale parlava del momento preciso in cui è diventata una lettrice. Io ovviamente non me lo ricordo, so solo che mi è sempre piaciuto leggere, fin da … Continua a leggere Storia di una lettrice accanita e dei suoi “periodi” (no, non quelli mestruali)