Il Piacere di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 2

Nel post precedente avevamo lasciato il latin-lover Andrea Sperelli alle prese con le conseguenze di un rovinoso duello contro il marito di una delle sue innumerevoli amanti. La singolar tenzone era terminata infatti con una ferituccia intercostale, sufficiente tuttavia per interrompere le stoccate e tornare tutti a casa. Il nostro convalescente viene gentilmente ospitato nella villa di una ricca cugina, e qui, a diretto contatto con … Continua a leggere Il Piacere di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 2

“Il Piacere” di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 1

Qualche mese fa, in tempi ancora non sospetti, ho scritto un post sui libri piuttosto impegnativi che mi attraevano negli anni dell’adolescenza e che adesso non rileggerei nemmeno se fossi costretta all’isolamento in casa per un’epidemia globale. Per esempio, mi sono ricordata di un romanzo di Jack London, “Martin Eden” (da cui è stato tratto anche un film che, se riesco a ritagliarmi un’oretta di tempo … Continua a leggere “Il Piacere” di D’Annunzio, ovvero quando vuoi fare il Don Giovanni ma non c’hai la stoffa, parte 1

Gabriele D’Annunzio, uno che è morto più volte di Taylor Forrester

C’è poco da dire: Gabriele D’Annunzio, così come Dante Alighieri, o lo ami alla follia o lo detesti. Durante gli anni del liceo per me valeva la prima che ho detto, e vale tuttora, anche se ammetto che difficilmente riuscirei a rileggere uno dei suoi romanzi e a non soccombere davanti a minuziose descrizioni tipo questa: “(…)Sul divano, alla parete, i versi argentei in gloria … Continua a leggere Gabriele D’Annunzio, uno che è morto più volte di Taylor Forrester